Mobilità ridotta

Ogni passeggero con mobilità limitata, ai sensi del Regolamento UE 1107/2006, ha diritto all’assistenza sia in aeroporto che a bordo. La società di gestione AVDA S.p.A, su richiesta, fornisce assistenza speciale gratuita per i voli in arrivo, partenza e transito, offrendovi tutto il supporto necessario. Il personale dell’aeroporto è addestrato e formato per rispondere a ogni vostra esigenza.
 

Mobilità ridotta

Come richiedere l’assistenza?

Per consentirvi di viaggiare in serenità, vi consigliamo di informare tempestivamente l’agenzia viaggi o il vettore aereo circa la vostra disabilità o mobilità ridotta, al più tardi 48 ore prima della partenza. Questo permetterà all'aeroporto di pianificare e di fornire prontamente il servizio di assistenza.

Per offrire un servizio su misura in base alle esigenze, il vettore potrebbe richiedere maggiori informazioni sulle modalità di assistenza richiesta, sull'eventuale trasporto/utilizzo di apparecchiature mediche o ausili per la mobilità, sulla necessità di viaggiare con cani da assistenza. In caso di mancata prenotazione del servizio, i tempi di attesa potrebbero protrarsi. Al termine della procedura riceverai un codice IATA (International Air Transport Association), che descrive le tue necessità.

 

Assistenza in aeroporto

Al vostro arrivo, all’ingresso del terminal, sarà sufficiente recarvi allo sportello Info, comunicare il vostro arrivo e un addetto vi raggiungerà immediatamente, affiancandovi per l’intero periodo di permanenza.

 

Diritti del passeggero

In caso di mancata applicazione delle tutele previste, potete presentare reclamo al vettore aereo e, nel caso in cui la compagnia non vi facesse seguito, inoltrare ricorso formale all’ENAC. Tutte le informazioni sono disponibili su www.enac.gov.it.